Presso il DSS si svolgono gli esami di Stato per l'esercizio delle professioni di Attuario e Attuario iunior, organizzati dall’Università di Roma “La Sapienza”:
Sono previste due sessioni all’anno; lo svolgimento della prima prova scritta, per entrambi gli esami di Stato, è di norma previsto nei mesi di maggio e novembre.
La disciplina dei requisiti per l'ammissione agli esami di Stato e alle relative prove, oltrechè la disciplina dell'ordinamento per le professioni attuariali sono attualmente regolamentate dal DPR n.328 del 5 giugno 2001. Il decreto:
- definisce (art. 26) la professione di Attuario e la professione di Attuario iunior;
- istituisce (art. 25) le due sezioni dell'Albo degli Attuari: la sezione A, relativa alla professione di Attuario, e la sezione B, relativa alla professione di Attuario iunior;
- elenca i titoli di studio il cui possesso costituisce titolo di ammissione all'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Attuario (art. 27) e alla professione di Attuario iunior (art. 28);
- stabilisce la struttura degli esami di Stato per l'abilitazione alle due professioni suddette (art. 27 e 28);
- detta alcune norme transitorie (art. 29).
Per informazioni dettagliate circa i requisiti per sostenere gli esami di Stato, le modalità di svolgimento, il programma e altre notizie utili si rinvia al sito web dell'Ordine degli Attuari: http://www.ordineattuari.it/attuario/esame.
* * * * *
La Dott.ssa Rosa Maria Lacquaniti è disponibile per ulteriori chiarimenti - Preparare strategicamente l'esame di stato per la professione di Attuario Nuova Edizione