Approccio integrato di Network Analysis (NA) e Text Mining (TM) per la ricerca sociale | ||||||||||||||||||||||||
SPOPOLAMENTO E SOSTENIBILITA’. Modelli, impatti, politiche | ||||||||||||||||||||||||
Modelli attuariali per la previdenza italiana: sostenibilità e adeguatezza | ||||||||||||||||||||||||
Modelli e metodi per la misurazione e l'analisi di fenomeni economici | ||||||||||||||||||||||||
Rilevazione e Analisi Statistica del dato Soggettivo (RASS) | ||||||||||||||||||||||||
Rilevazione e Analisi Statistica di Campioni non Probabilistici | ||||||||||||||||||||||||
Probabilistic models for the natural and social sciences | ||||||||||||||||||||||||
Diversity in Science and Society" (DiSS) | ||||||||||||||||||||||||
Gestione dei rischi assicurativi, bancari e finanziari | ||||||||||||||||||||||||
Indicators for Society | ||||||||||||||||||||||||
Ambiente e Clima | ||||||||||||||||||||||||
Optimization of Complex Systems | ||||||||||||||||||||||||
Biostatistica | ||||||||||||||||||||||||
HPC | ||||||||||||||||||||||||
- Chi siamo
-
Il centro fornisce strumenti quantitativi e metodologie per supportare l’intero processo decisionale per la pianificazione e gestione ottimale di sistemi di elevata complessità presenti nei settori dei servizi, della produzione e della pubblica amministrazione.
- Progetti attivi
-
-
- Chi siamo
-
Il centro di competenza in High-Performance Computing for Big Data Analysis promuove l’innovazione nell’analisi dati in diversi domini applicativi mediante l'uso di tecnologie di supercalcolo. Offre consulenza esperta e percorsi formativi a enti pubblici e privati, e mette a disposizione servizi di supercalcolo attraverso la propria infrastruttura TeraStat 2.
- Progetti attivi
-
-
- Chi siamo
-
Il Centro di Competenza promuove un approccio integrato nell’utilizzo di tecniche di Network Analysis e di Text Mining, per lo studio di reti territoriali di servizi/aziende/organizzazioni economiche, nonché di dati non strutturati estratti dai social media. Il Centro promuove attività di ricerca, formazione, diffusione scientifica e consulenza per servizi/enti pubblici e privati.
- Progetti attivi
-
-
- Chi siamo
-
Il centro propone a ricercatori e utenti interessati, metodologie e approcci statistici per lo studio di fenomeni naturali in senso ampio.Dallo studio degli ecosistemi alla modellizzazione del clima, le proposte del centro includono la formazione, consulenze e la partecipazione a progetti di ricerca.
- Progetti attivi
-
-
- Chi siamo
-
La biostatistica unisce statistica, biologia e medicina per analizzare dati legati alla salute e alle scienze biomediche, intervenendo nella progettazione di esperimenti clinici e nell'analisi di dati medico-sanitari. Il Dipartimento di Scienze Statistiche collabora da sempre con enti di ricerca su progetti in ambito bio-medico. Il Centro di Competenza in Biostatistica propone attività volte ad agevolare l'analisi statistica di dati biomedici e accrescere ulteriormente la condivisione di un approccio quantitativo alla conoscenza basata sull'evidenza sperimentale.
- Progetti attivi
-
-
- Chi siamo
-
Il Centro si propone di fornire gli strumenti metodologici e tecnici per la costruzione di indicatori che abbiano la capacità di monitorare e analizzare la complessità della società e di valutare le sue performance e gli impatti delle decisioni prese in tale contesto. L’obiettivo è anche quello di partecipare, incidere, sollecitare il dibattito pubblico per far crescere una cultura della valutazione attraverso gli indicatori costruiti attraverso una metodologia rigorosa.
- Progetti attivi
-
-
#Indicatori #Valutazione #Monitoraggio #IndicatoriCompositi #SistemiDiIndicatori
- Chi siamo
-
L'impatto del processo di invecchiamento e dei movimenti di popolazione sul territorio è di portata notevole. Le dinamiche recenti hanno inasprito le differenze spaziali e molti contesti sono investiti da una vera e propria crisi demografica definibile come strutturale. Il Centro offre attività scientifiche, di formazione e operative indirizzate sia a studiosi che a figure professionali che operano nel monitoraggio e gestione dei territori in spopolamento, anche attraverso interventi di policy mirati.
- Progetti attivi
-
-
- Chi siamo
-
I mutamenti intervenuti nel quadro di riferimento del sistema previdenziale italiano, pubblico e complementare, richiedono all'attuario di introdurre nuovi strumenti di calcolo e di adottare un approccio di tipo integrato al problema della valutazione dei rischi (demografici, economici, finanziari) della gestione previdenziale. Il Centro di competenza offre attività di consulenza, formazione e ricerca nell'ambito della moderna modellistica attuariale per la valutazione dei rischi e per la definizione di un fondo di previdenza sostenibile nell'attuale contesto demografico ed economico italiano.
- Progetti attivi
-
-
- Chi siamo
-
Il Centro di Competenza sviluppa modelli probabilistici non Markoviani e non locali per fenomeni naturali e sociali. Tra i metodi, si pone particolare attenzione al cambio di tempo di processi aleatori. Le attività del centro includono la caratterizzazione e l'applicazione di tali modelli, nonché la formazione di ricercatori e studenti.
- Progetti attivi
-
-
- Chi siamo
-
Il centro promuove lo sviluppo di modelli quantitativi dinamici e complessi, capaci di integrare anche processi automatizzati, per l’individuazione e la corretta misurazione dei rischi finanziari ed assicurativi, essenziali per banche, istituzioni finanziarie e imprese di assicurazione nel definire strategie decisionali per la gestione dei rischi. Offre consulenza esperta ed alta formazione per la costruzione di modelli/scenari evolutivi atti a descrivere le dinamiche future dei flussi finanziari ed attuariali considerati.
- Progetti attivi
-
-
- Chi siamo
-
Il Centro si propone di fornire i) supporto e consulenza a tutti coloro che intendono sviluppare rilevazioni individuali (costruzione di questionari, definizione di disegni di campionamento, pianificazione di indagini); ii) attività di sviluppo e validazione di strumenti di misura del soggettivo; iii) formazione per lo sviluppo di competenze nel campo delle indagini. Inoltre, il Centro intende contribuire alla crescita di una maggiore consapevolezza di come si rileva, si misura e si analizza il dato soggettivo adottando metodologie rigorose.
- Progetti attivi
-
-
- Chi siamo
-
Il CC si propone di fornire:
-
supporto e consulenza a soggetti pubblici o privati interessati all’utilizzo di dati acquisiti mediante campioni non probabilistici.
-
Attività di ricerca per lo sviluppo di nuove metodologie relative al trattamento di dati di campioni non probabilistici.
-
Formazione e insegnamento ad ogni livello per lo sviluppo di competenze relative a campioni non probabilistici.
Inoltre, il CC intende sollecitare e far crescere una maggiore consapevolezza di quali siano le problematiche relative al corretto uso di dati provenienti da campioni non probabilistici
-
- Progetti attivi
-
-
- Chi siamo
-
Il genere e la diversità sono elementi pervasivi dei dibattiti su migrazioni, crisi, occupazione, politiche, e istituzioni, pubbliche e private. Il centro propone azioni e ricerca su genere e diversità, basate su metodi quantitativi e qualitativi. Offre consulenza esperta e formazione, e intende partecipare al dibattito pubblico, in ottica multidisciplinare.
- Progetti attivi
-
-
- Chi siamo
-
Il Centro di Competenza si propone di studiare modelli e metodi per la misurazione e l'analisi dei problemi micro e macro-economici. Particolare attenzione è rivolta alla finanza (pubblica, macro e relativa agli intermediari finanziari), alla crescita economica, alle disuguaglianze economiche, all'analisi di impatto e all'analisi dei Big Data. Il centro usa principalmente statistiche ufficiali con i software R, Matlab, STATA - Fortran e C++ sono utilizzati mediante compilatori. I principali soggetti che possono essere interessati alla ricerca del Centro sono accademici e professionisti provenienti da istituzioni nazionali ed internazionali che si occupano di Statistica Economica ed Econometria.
- Progetti attivi
-
-
- Cosa sono i centri di competenza
-
I centri di competenza sono strutture specializzate del Dipartimento di Scienze Statistiche dedicate alla ricerca, allo sviluppo, alla formazione ed al trasferimento tecnologico in numerosi contesti applicativi. La molteplicità e la varietà di questi centri riflette la ricerca di eccellenza portata avanti dal Dipartimento di Scienze Statistiche in numerosi ambiti, nonché le sinergie esistenti con altri istituti di ricerca, con il mondo dell’industria e con le istituzioni pubbliche in generale.
Un punto di forza di questi centri, ereditato dalla natura stessa del Dipartimento cui appartengono, è il loro carattere multi-disciplinare. Attraverso la collaborazione tra diverse discipline, rendono possibile la risoluzione di problemi complessi e lo sviluppo di soluzioni innovative, altrimenti precluse a strutture di ricerca meno diversificate.
- MODALITA’ DI COLLABORAZIONE
-
Modulo google form e brevi spiegazioni delle modalità (pubblicare insieme lavori di ricerca, convenzioni a titolo gratuito, convenzioni a titolo oneroso, conto terzi…)
Tabella delle modalità
Collaborazioni
Attività commissionate
Pubblicazioni congiunte
Contratti e convenzioni di ricerca
Accordi di collaborazione scientifica
Prestazioni tariffate
Per ulteriori informazioni email: infocentre.dss@uniroma1.it