SOSTENIBILITÀ e IMPRESA:
Opportunità di Business, Come Orientarsi, Strumenti Tecnici e decisionali (Codice Infostud 32982) 

Descrizione del Corso

Il Corso è rivolto a tutti coloro che, per la loro attività professionale, sono interessati a comprendere la trasformazione in atto e le principali sfide sociali ed ambientali attuali e prossime. La prima parte del corso fornirà una breve introduzione alle problematiche pratiche che un’azienda si trova ora ad affrontare rispetto all’implementazione di pratiche sostenibili.
Successivamente, verranno introdotte le principali tappe da raggiungere e i relativi strumenti metodologici e quantitativi da utilizzare. Un insieme di casi pratici discussi in aula faciliteranno il trasferimento in ambito aziendale.
 

Organizzazione del Corso

Il corso si articolerà in:
  • 10 moduli (40 ore di didattica) – Martedì 10 giugno, mercoledì 11 giugno e venerdì 20 giugno lezioni da 8 ore giornaliere. Mercoledì 12 giugno e giovedì 19 giugno lezioni da 6 ore giornaliere. Venerdì 27 giugno lezione da 4 ore pomeridiana.
    Crediti Formativi Universitari (CFU) riconosciuti: 4
  • Iscritti: minimo 15, massimo 40
  • Modalità: ibrida (in presenza e on-line via Zoom, fino ad un massimo di 15 partecipanti on-line in ordine di iscrizione)

Contenuti del Corso

  • Introduzione ai temi di Sostenibilità
            - Concetto di Sostenibilità
            - Evoluzione del significato, contesto europeo negli ultimi anni (Agenda 2030, Green Deal, Normativa EU, etc.)
            - Sostenibilità & innovazione
            - ESG (Ambiente, Sociale, Governance)
 
  • Integrazione Sostenibilità in azienda
            - Governance di sostenibilità
            - Principali tendenze in atto
            - Sustanaibility manager: compiti, ruoli e responsabilità
            - Governance: casi aziendali
 
  • Governance e gestione dei rischi aziendali
            - Pianificazione risk-based
            - Gestione del rischio integrato: il modello ERM
            - Registro dei rischi
            - Modelli di valutazione dei rischi (metodo Delphi, Simulazioni Montecarlo, etc.)
            - Caso aziendale
 
  • Implementazione della Sostenibilità in azienda
            - Strategia di Sostenibilità
            - Piano ESG, Target e KPI, attività/progetti ESG
            - Esempi: Case aziendali
 
  • Gestione dei progetti – strumenti a supporto
            - Esercitazione: gestione modello di governance
            - Monitoraggio: Target di Piano, Progetti (KPI e KPO) Dashboard
 
  • Finanza Sostenibile
            - Introduzione alla finanza sostenibile
            - ESG Rating
            - Chi vuole investire nella sostenibilità?
            - I principali prodotti del settore finanziario ESG
            - Le nuove forme di finanziamento ESG per le aziende
 
  • Bilancio di Sostenibilità (parte 1)
            - Evoluzione del reporting
            - Il processo di reporting
            - Stakeholder engagement
            - Matrice materialità
            - Standard di rendicontazione
            - Esercitazione: analisi bilancio di sostenibilità, GRI
 
  • Bilancio di Sostenibilità (parte 2)
            - La nuova Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)
            - Gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) dell’EFRAG
 
  • Sostenibilità sociale/ambientale
            - Politiche di diversità e inclusione di genere 
            - Essere società benefit e B Corp
            - Trend emissioni CO2
            - Cambiamento climatico
            - Target ambientali
            - Economia circolare
 
  • Condivisione dei project work
            - Presentazione dei vari lavori di gruppo e discussione in aula
 

I docenti

  • Paolo Dell’Olmo - Direttore del Master di II livello in Data Intelligence e Strategie Decisionali, Dipartimento di Scienze Statistiche della SAPIENZA Università ̀ degli Studi di Roma;
  • Rita Laura D’Ecclesia - Presidente del Corso di Studio in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni, Coordinatrice del Curriculum in Finance and Institutions nella Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Sociali ed Economiche, Dipartimento di Scienze Statistiche della SAPIENZA Università degli Studi di Roma;
  • Giovanna Jona Lasinio - Direttrice del Dipartimento di Scienze Statistiche della SAPIENZA Università degli Studi di Roma, Docente di Statistica Spaziale e Strumenti Statistici per Dati Ambientali;
  • Susanna Levantesi - Docente di Machine Learning per le Assicurazione e di Bilancio delle Imprese e Assicurazioni, Corso di Laurea in Scienze Attuariali e Finanziarie, Dipartimento di Scienze Statistiche della SAPIENZA Università degli Studi di Roma;
  • Lavinia Amorosi – Docente di Ricerca Operativa, Corso di Laurea in Statistica Gestionale, Docente di Interpretable AI, Master di II livello in Data Intelligence e Strategie Decisionali, Dipartimento di Scienze Statistiche della SAPIENZA Università degli Studi di Roma;
  • Manager di sostenibilità - Esperto aziendale di alta qualificazione.

Quote di iscrizione

Quota di iscrizione ordinaria € 900,00 (novecento euro)

Requisiti

Diploma di scuola superiore. Esperienze lavorative nell’ambito del corso costituiscono elementi di giudizio che possono essere valutati preferenzialmente.

Le date

Il Corso si svolgerà presso l’aula 34 del Dipartimento di Scienze Statistiche (Città Universitaria) nelle seguenti date:
 
  • 10 giugno 2025 (lezione da 8 ore)
  • 11 giugno 2025 (lezione da 8 ore)
  • 12 giugno 2025 (lezione da 6 ore)
  • 19 giugno 2025 (lezione da 6 ore)
  • 20 giugno 2025 (lezione da 8 ore)
  • 27 giugno 2025 (lezione da 4 ore sessione finale con discussione lavori)

Gli orari

Le lezioni di ogni giornata :

Per le lezioni da 8 previste l'orario sarà il seguente:

- Mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00

- Pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00

Per le lezioni da 6 previste l'orario sarà il seguente:

- Mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00

- Pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00

Per la lezione da 4 prevista l'orario sarà il seguente:

- Pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00

 

Data ultima di iscrizione

Il termine ultimo per la presentazione della domanda di iscrizione è il 26 maggio 2025

Modalità di iscrizione

Per informazioni circa la modalità di iscrizione e di erogazione del corso, si rimanda al bando dello stesso, disponibile al seguente link.

Accedi al bando

Nota: Il corso non sarà attivato qualora non venisse raggiunto il numero minimo di 15 iscrizioni. La quota di iscrizione, una volta versata, potrà essere rimborsata solo ed esclusivamente nel caso in cui il corso non venga attivato.

Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria del corso all'indirizzo: SostenibilitaeImpresa.dss@uniroma1.it