SOSTENIBILITÀ e IMPRESA:
Opportunità di Business, Come Orientarsi, Strumenti Tecnici e decisionali (Codice Infostud 32982)
Descrizione del Corso
Organizzazione del Corso
-
10 moduli (40 ore di didattica) – Martedì 10 giugno, mercoledì 11 giugno e venerdì 20 giugno lezioni da 8 ore giornaliere. Mercoledì 12 giugno e giovedì 19 giugno lezioni da 6 ore giornaliere. Venerdì 27 giugno lezione da 4 ore pomeridiana.
Crediti Formativi Universitari (CFU) riconosciuti: 4 - Iscritti: minimo 15, massimo 40
- Modalità: ibrida (in presenza e on-line via Zoom, fino ad un massimo di 15 partecipanti on-line in ordine di iscrizione)
Contenuti del Corso
- Introduzione ai temi di Sostenibilità
- Integrazione Sostenibilità in azienda
- Governance e gestione dei rischi aziendali
- Implementazione della Sostenibilità in azienda
- Gestione dei progetti – strumenti a supporto
- Finanza Sostenibile
- Bilancio di Sostenibilità (parte 1)
- Bilancio di Sostenibilità (parte 2)
- Sostenibilità sociale/ambientale
- Condivisione dei project work
I docenti
- Paolo Dell’Olmo - Direttore del Master di II livello in Data Intelligence e Strategie Decisionali, Dipartimento di Scienze Statistiche della SAPIENZA Università ̀ degli Studi di Roma;
- Rita Laura D’Ecclesia - Presidente del Corso di Studio in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni, Coordinatrice del Curriculum in Finance and Institutions nella Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Sociali ed Economiche, Dipartimento di Scienze Statistiche della SAPIENZA Università degli Studi di Roma;
- Giovanna Jona Lasinio - Direttrice del Dipartimento di Scienze Statistiche della SAPIENZA Università degli Studi di Roma, Docente di Statistica Spaziale e Strumenti Statistici per Dati Ambientali;
- Susanna Levantesi - Docente di Machine Learning per le Assicurazione e di Bilancio delle Imprese e Assicurazioni, Corso di Laurea in Scienze Attuariali e Finanziarie, Dipartimento di Scienze Statistiche della SAPIENZA Università degli Studi di Roma;
- Lavinia Amorosi – Docente di Ricerca Operativa, Corso di Laurea in Statistica Gestionale, Docente di Interpretable AI, Master di II livello in Data Intelligence e Strategie Decisionali, Dipartimento di Scienze Statistiche della SAPIENZA Università degli Studi di Roma;
- Manager di sostenibilità - Esperto aziendale di alta qualificazione.
Quote di iscrizione
Quota di iscrizione ordinaria € 900,00 (novecento euro)
Requisiti
Le date
- 10 giugno 2025 (lezione da 8 ore)
- 11 giugno 2025 (lezione da 8 ore)
- 12 giugno 2025 (lezione da 6 ore)
- 19 giugno 2025 (lezione da 6 ore)
- 20 giugno 2025 (lezione da 8 ore)
- 27 giugno 2025 (lezione da 4 ore sessione finale con discussione lavori)
Gli orari
Le lezioni di ogni giornata :
Per le lezioni da 8 previste l'orario sarà il seguente:
- Mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00
- Pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00
Per le lezioni da 6 previste l'orario sarà il seguente:
- Mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00
- Pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00
- Pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00
Data ultima di iscrizione
Il termine ultimo per la presentazione della domanda di iscrizione è il 26 maggio 2025
Modalità di iscrizione
Nota: Il corso non sarà attivato qualora non venisse raggiunto il numero minimo di 15 iscrizioni. La quota di iscrizione, una volta versata, potrà essere rimborsata solo ed esclusivamente nel caso in cui il corso non venga attivato.
Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria del corso all'indirizzo: SostenibilitaeImpresa.dss@uniroma1.it