Il Piano Lauree Scientifiche (PLS) è un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il Dipartimento di Scienze Statistiche della Sapienza è una delle unità partecipanti al primo Progetto Nazionale specificamente dedicato ai corsi di Laurea nell’area Statistica (classe di Laurea L-41).

Il Progetto PLS è strutturato in base a sei linee di intervento:

 

1. Orientamento

2. Servizio di tutoraggio e riduzione del tasso di abbandono

3. Formazione dei tutor

4. Laboratori per l’insegnamento delle scienze di base destinato agli studenti della Scuola Secondaria

5. Attività didattiche di autovalutazione e completamento della preparazione 

6. Formazione insegnanti destinato ai docenti della Scuola Secondaria

Per contattare i referenti del progetto: pls-statistica@uniroma1.it

Per saperne di più visita la pagina dedicata sul sito del MIUR.

Tra le iniziative di interesse per studenti e insegnanti delle Scuole secondarie segnaliamo anche le Olimpiadi di Statistica organizzate dalla SIS e dall’ISTAT. Trovate tutte le informazioni sulla pagina dedicata del sito della SIS - Società Italiana di Statistica. Scoprite di più: https://goo.gl/iH8Kmn

Commissione Orientamento - Gruppo PLS - Alternanza Scuola Lavoro: Pierpaolo Brutti (coordinatore), Valentina Cammarota, Fulvio De Santis, Alessandro De Gregorio, Stefania Gubbiotti, Massimo Lauria.

** NEW ** 

Corso di formazione online: "Statistica e Probabilità - Moduli di formazione e-learning"

E’ stata inaugurata una nuova pagina moodle strutturata in sei moduli didattici con lezioni video fruibili online e relativi materiali didattici su diversi argomenti. Ciascun modulo può essere selezionato indipendentemente dagli altri e prevede un breve quiz di valutazione. L’ iniziativa formativa, denominata "Statistica e Probabilità - Moduli di formazione e-learning", è presente sulla piattaforma SOFIA con ID 65822 - Edizione ID 96560. È possibile registrarsi ENTRO IL 20.12.2021 (Successivamente verranno inserite e promosse altre edizioni). È possibile ottenere la certificazione per più moduli completando l’attività, accedendo ai materiali ed eseguendo il quiz corrispondente. È infine richiesta la compilazione di un breve questionario di gradimento dell’iniziativa formativa. 

***

LICEO MATEMATICO

Il Liceo Matematico comprende ore aggiuntive di potenziamento rispetto ai normali percorsi scolastici ed è collocato come sezione specifica all’interno di ogni IIS interessato. L’intento è di accrescere e approfondire le conoscenze della Matematica e delle sue applicazioni, e anche di favorire collegamenti fra la cultura scientifica e la cultura umanistica nell’ottica di una formazione culturale completa ed equilibrata. L’istituzione di una sezione di L.M. è deliberata dagli Organi competenti della Scuola. La Scuola stipula un accordo con il Dipartimento di Matematica [più informazioni] o con il Dipartimento di Scienze Statistiche di Sapienza, sotto forma di Protocollo d'Intesa.

INIZIATIVE PER GLI STUDENTI DEL DSS

Servizio di tutoraggio riservato agli studenti delle lauree triennali

Il Dipartimento di Scienze Statistiche ha attivato un nuovo servizio di tutoraggio, organizzato nell'ambito del progetto nazionale Piano Lauree Scientifiche (PLS), a cura di un gruppo di dottorandi e studenti di laurea magistrale coordinato dai docenti del gruppo PLS (Pierpaolo Brutti, Fulvio De Santis, Stefania Gubbiotti).

Gli studenti della laurea triennale avranno così la possibilità di confrontarsi con un tutor che potrà supportarli nel percorso di studi, nella preparazione degli esami, colmando eventuali lacune e fornendo delle indicazioni utili sia a livello di contenuti, sia a livello di organizzazione dello studio.

Dal 2 ottobre riapre lo sportello di tutoraggio PLS, attivo (in sala 34 o 49 al quarto piano dell'edificio principale di Scienze Statistiche) negli orari indicati sulla nostra pagina moodle attraverso la quale è possibile (e raccomandato) prenotarsi. E' possibile richiedere informazioni, spiegazioni e chiarimenti anche direttamente in modalità e-learning.

Per rimanere aggiornati su eventuali notizie, cambiamenti di orari o altre informazioni è necessario iscriversi al corso moodle in modo tale da ricevere le email di notifica attraverso il forum. 

INIZIATIVE PER GLI INSEGNANTI

Corso di Formazione in Statistica e Probabilità (8 moduli didattici da 3 ore)

Ecco il programma, articolato in 8 moduli da due ore e mezza, sui seguenti argomenti:

1. STATISTICA DESCRITTIVA I - Classificazione, organizzazione, rappresentazione e sintesi dei dati (tendenza centrale e dispersione) - 10 gennaio

2. STATISTICA DESCRITTIVA II - Distribuzioni doppie e relazione tra variabili qualitative (Tabelle di contingenza e Chi quadrato) - 24 gennaio

3. STATISTICA DESCRITTIVA III - Relazione tra variabili quantitative (Correlazione e Regressione) - 31 gennaio

4. PROBABILITA' I - Eventi, operazioni sugli eventi e regole base del calcolo delle probabilità - 7 febbraio

5. PROBABILITA' II - Probabilità condizionata e Teorema di Bayes - 14 febbraio

6. PROBABILITA' III - Modelli probabilistici e il concetto di variabile aleatoria (Bernoulliana, Binomiale, Poisson e Normale) - 21 febbraio

7. INFERENZA I - Formulazione del problema inferenziale - 7 marzo

8. INFERENZA II - Metodi dell'Inferenza Statistica (Stima e Test) - 14 marzo

Ogni incontro sarà articolato in elementi di teoria, esempi ed esercizi, discussione di attività da proporre in classe agli studenti. Il materiale del corso verrà condiviso su questa pagina moodle.

INIZIATIVE PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE

Laboratori per studenti e ASL

Consulta il catalogo dei Progetti Alternanza Scuola Lavoro Sapienza e partecipa alle iniziative promosse dal Dipartimento di Scienze Statistiche.

***

Iniziative anni precedenti:

Seminario 26.04.2016: "La Scienza dei Dati a scuola: uno spazio da costruire insieme". In questo primo incontro si è parlato apertamente del ruolo della Statistica e della Probabilità nei programmi delineati dalle Indicazioni ministeriali e nella pratica quotidiana delle scuole. E’ stato quindi un’occasione per confrontarsi sul contributo di queste discipline alla formazione consapevole e multidisciplinare dei ragazzi.

Seminario Scuola Estiva matematica 2016: "Dai dati al modello: andata e ritorno"

Seminario Scuola Estiva matematica 2017: "Dai dati al modello: andata e ritorno"

Corso di Formazione docenti in Statistica e Probabilità - prima edizione a.a. 2016-17

Corso di Formazione docenti in Statistica e Probabilità - seconda edizione a.a. 2017-18

Incontro di Formazione docenti Verso l'Esame di Stato: Statistica e Probabilità - varie edizioni a.a. 2017/2018 - 2018/19

Seminario introduttivo per docenti: “Open school: introduzione e diffusione del software statistico R nella Scuola”

Laboratorio di formazione per docenti: “Open school: laboratorio sul software statistico R per gli insegnanti della scuola secondaria”

Liceo Matematico in collaborazione con il Liceo Tasso e il Dipartimento di Matematica della Sapienza

Laboratori studenti - Progetti ASL organizzati dal DSS - a.a. 2016-17

Corso di recupero intensivo per l'esame di Probabilità

Convegno sui Licei Matematici - Aula Magna Sapienza - 17 aprile 2019

***